Il particolare clima mite derivante dal Mar Mediterraneo ha permesso la coltivazione del frutto che da il nome al paese, il Cedro. Il Cedro è il fulcro fondamentale di Santa Maria che richiama durante la fine della stagione estiva, fine agosto fino a metà settembre, gli ebrei. Per gli ebrei il cedro è un frutto sacro e arrivano proprio a Santa Maria del Cedro per scegliere i frutti migliori senza difetti. I prodotti che possono essere creati da questo frutto sono molteplici dal liquore al cedro, alle marmellate, ma anche creme per il corpo e shampoo. Le proprietà del cedro sono infinite.
Per i curiosi , sul territorio di Santa Maria del Cedro è presente il Museo del Cedro dove potrete trovare tutti i prodotti che hanno all'interno il cedro inoltre verrete accompagnati da una guida nel museo che vi spiegherà con filmati e con una visita del museo quali sono i prodotti creati e tutte le proprietà benefiche del frutto. Durante la stagione estiva il museo diventa luogo di incontri e serate culturali. Santa Maria del Cedro è una città molto antica sul colle Palecastro è possibile visitare i resti della città greca di Laos, i cui reperti ritrovati sono conservati nell’antiquarium di Scalea e al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.
Nella prima foto il castello di Abatemarco a Santa Maria del Cedro.